Una panchina che scotta: Il bienno di LuisI tormenti di CarnigliaPieno di bollori e di slanci passionali, il tecnico argentino passò il tempo a cercare l'erede di Di Stefano:fu deluso da "Piedone", credette di averlo trovato in Angelillo. Roma "spalla "delle grandi Non c'è contraddizione tra il comportamento della squadra in campionato
e la vittoria in Coppa Fiere. La Roma non faceva scintille ma non era certo alla
mercè degli altri: sarebbe arrivata quinta. Era lunatica, imprevedibile;
capace di grandi imprese e di improvvise cadute: una signora vissuta che indugiava
a seguire il ricordo di età perdute e di splendori spenti (è chiaro
il riferimento a Schiaffino). Per esempio il derby: la Roma che aveva vinto in
modo trionfale quello di andata (4-0), perse malamente quello di ritorno, contro
una Lazio che aveva ormai un piede nella fossa (della serie B). Le malevoglie
romaniste erano invece la fonte di velenose accuse che la parte ne mica rivolgeva
a Pedro Manfredini. Dicevano che era lui a provocare, con le sue prestazioni sempre
disuguali, gli scompensi di rendimento generale. Fu ragionando su questa base
che si arrivò ad un episodio che ricordava la famosa esclusione di Bernardiniperchè -spiegò il c. t, Pozzo era troppo bravo rispetto agli altri. Assunta la guida tecnica della Roma, Luis Camiglia manifestò subito una acida avversione nei confronti di Pedro. E un giorno tentò di spiegargliene la ragione: «La tua straordinaria rapidità rompe tutti gli equilibri di gioco, e finisce per danneggiare la squadra». Questa corte dei miracoli era la Roma 1960. Se non avessimo svelato i segreti di palazzo, e raccontato tutti i personaggi, non avremmo capito dieci anni di convulsa storia romanista. Uno strano matchChe fosse arrivato Luis Camiglia, con i suoi bollori temperamentali, i suoi slanci passionali, le sue febbri emotive, se ne accorse l'intero stadio Olimpico, la sera del 12 ottobre 1961, nella finale di ritorno con il Birmingham per la Coppa delle Fiere. Gli inglesi, che in casa avevano pareggiato (2-2, ma la Roma conduceva per 2-0!) si trovarono ben presto a dover recuperare un autogol del terzino Farmer. Ormai la Coppa era compromessa, e nell'ansia agonistica cominciarono a picchiare di brutto. Luis (Carniglia) il fumantino, abbozzò per un po', poi scattò dalla sua panchina e si piazzò davanti al suo collega Merrick, allenatore del Birmingham: «O tu dici ai tuoi di smettere, o io ti prendo a pugni qui, davanti a tutti. Se ci deve essere pugilato, battiamoci noi due, ma i ragazzi lasciamoli giocare». Luis Carniglia era stato un giocatore di notevole livello tecnico, di temperamento sanguigno, di assoluta chiarezza di comportamenti. Diceva quello che c'era da dire, mancava totalmente di senso opportunistico. Aveva pochi amici fedeli, era assediato da uno sterminato esercito di nemici. Come allenatore, era stato...rovinato dal grandeAlfredo Di Stefano, che Carniglia aveva avuto nel Real Madrid. Perchè Di Stefano gli aveva permesso la realizzazione di tutto un maestoso disegno tattico, che Car niglia tentò di poi riprodurre altrove: e come Diogene che cercava l'uomo- Luis continuò a cercare il giocatore giusto, il suo uomo: l'erede di Di Stefano che non poteva esistere, perchè sono in molti a dire che Di Stefano è stato superiore anche a Pelè. Gli uomini di Luis
Tratto da La mia Roma del Corriere dello Sport
|
| Indietro |